Una spremuta di solidarietà, iniziativa CNA-Airc dal 4 al 18 febbraio.

Anche quest’anno la Confederazione si schiera a sostegno della ricerca oncologica al fianco della Fondazione Airc e partecipa all’iniziativa Le arance della salute, dedicata alla prevenzione attraverso le sane abitudini.

Simbolo della campagna è l’arancia rossa, frutto ricco di antociani, pigmenti naturali dagli eccezionali poteri antiossidanti, e circa il quaranta per cento in più di vitamina C rispetto agli altri agrumi.

Questa volta il nostro sostegno è ancor più importante, abbiamo costruito una specifica iniziativa organizzata da Airc in esclusiva con CNA“La spremuta della salute”.  Dal 4 febbraio, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, al 18 febbraio gli associati aderenti potranno sostenere la ricerca oncologica destinando ad Airc 50 centesimi per ogni spremuta d’arancia venduta. I fondi raccolti durante la campagna contribuiranno al finanziamento di circa 5mila ricercatori al lavoro per rendere il cancro sempre più curabile.

Ogni aderente riceverà un kit di comunicazione da utilizzare nelle 2 settimane dell’iniziativa. A fine campagna l’associato raccoglierà le donazioni e farà un bonifico a Fondazione Airc (per maggiori dettagli vedi Regolamento). Nessun prezzo è stato stabilito per le spremute, la donazione dipenderà dalle scelte di ogni singolo aderente alla campagna.

Sarà avviata una diffusione a tutti i nostri associati che hanno un’attività di somministrazione di alimenti e bevande e/o una struttura ricettiva e che potranno facilmente aderire attraverso questo link esclusivo per CNA: adesione.arancedellasalute.it

Controlla anche

Contributi CCIAA Firenze a fondo perduto per digitalizzazione e transizione ecologica delle MPMI

La Camera di Commercio di Firenze ha pubblicato il bando per l’anno 2025 finalizzato a sostenere la doppia transizione digitale …

Avviso Publiacqua – Il 29 e 30 marzo chiusura al traffico in via pistoiese

Publiacqua informa che prosegue l’intervento di rinnovo della rete idrica di via Pistoiese. Per consentire …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.