“PISTOIA ESSERE IMPRESA”: al via il nuovo progetto per l’autoimprenditoria giovanile

“Pistoia Essere Impresa”: al via il nuovo progetto per l’autoimprenditoria giovanile promosso
dal Comune di Pistoia con CNA Toscana Centro nell’ambito di un importante partenariato locale

Un investimento di 150.000 euro per valorizzare l’iniziativa dei giovani pistoiesi e sostenerli nel diventare imprenditori. È questo l’obiettivo di “Pistoia Essere Impresa”, il progetto promosso dal Comune di Pistoia – ente capofila – e progettato da CNA Toscana Centro, nell’ambito di un importante partenariato locale composto anche da Comune di San Marcello Piteglio, Fondazione Caript, PIN Scrl – Laboratorio LIBRA, Cooperativa Intrecci, ITTS Fedi Fermi, Istituto Professionale De Franceschi-Pacinotti, Camera di Commercio Pistoia-Prato. Le attività del progetto saranno avviate in città fin nelle prossime settimane, grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del bando nazionale “Giovani e Impresa” promosso da ANCI. Il progetto ha conquistato il secondo miglior punteggio a livello nazionale al bando ANCI, risultando tra i più apprezzati tra oltre trenta proposte presentate dalle principali città italiane.

Attraverso un insieme di azioni mirate, il progetto punta a stimolare e accompagnare i giovani under 35 del territorio pistoiese in un percorso verso la creazione d’impresa, con strumenti innovativi e metodologie non formali: mentoring, coaching, counseling, sportelli informativi, azioni nelle scuole, workshop, visite aziendali e un bando finale per premiare le migliori idee imprenditoriali.

Nel corso dei prossimi dodici mesi, saranno avviate varie attività a cui parteciperanno i giovani aspiranti imprenditori, tra cui:

  • Indagare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro sul territorio e sviluppare una guida utile a orientare le politiche locali.
  • Raccogliere dati e aspirazioni dei giovani rispetto all’impresa, per orientare efficacemente i percorsi di formazione e supporto.
  • Informare e orientare tramite l’attivazione di uno sportello territoriale “Hub Giovani”, punto di riferimento per l’accesso a opportunità e strumenti di autoimprenditoria.
  • Accompagnare concretamente i giovani aspiranti imprenditori, con seminari, percorsi individuali e workshop per rafforzare le competenze necessarie all’avvio di un’attività.

Un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, mondo dell’impresa, scuola e terzo settore per accompagnare i giovani in un percorso concreto di crescita, autonomia e futuro. Il progetto punta infatti a valorizzare, stimolare l’autoimprenditoria giovanile under 35 sul territorio pistoiese, fornendo strumenti per lo sviluppo delle competenze in modo non formale attraverso percorsi di mentoring, coaching e counseling organizzati in una serie di azioni logicamente strutturate.

Claudio Bettazzi, Presidente di CNA Toscana Centro centra un elemento cardine dell’iniziativa: “Un progetto che fa rete mettendo al centro le competenze sulla città di Pistoia. Da tempo CNA Toscana Centro ha sollecitato unità d’intenti e coesione per sviluppare iniziative condivise per lo sviluppo delle nuove attività. Attraverso le iniziative che abbiamo supportato con le nostre politiche formative registriamo, sull’area di Pistoia, questo nuovo successo premiato a livello nazionale che arriva poche settimane dopo l’inaugurazione della sede ITS a Pistoia, a dimostrazione che le iniziative condivise e sinergiche tra imprese, associazioni, Comune, Scuole stanno portando ottimi frutti e risposte concrete alle necessità delle imprese e dei giovani”.

Come sottolineato dall’Assessore alle attività produttive del Comune di Pistoia, Gabriele Sgueglia, “il Comune partecipa come capofila perché il progetto nasce da una nostra proposta ed ci ha lavorato di concerto con l’associazione di categoria CNA Toscana Centro, associazioni e Comuni, riuscendo ad arrivare all’importante risultato di aggiudicarsi i 150 mila euro del bando Anci nazionale, che saranno utilissimi per diffondere la cultura dell’imprenditorialità sul nostro territorio. Questo progetto rappresenta un ulteriore tassello di una strategia mirata alle politiche giovanili che ha visto la firma del protocollo con l’Università di Firenze grazie al quale abbiamo portato a Pistoia la sede di ITS Prime, spostato qui la facoltà di agraria, alcune parti della facoltà di ingegneria e altre attività, tutte azioni che classificano Pistoia come territorio che offre un ampio ventaglio di offerta attrattiva per i giovani, per la loro formazione, crescita, occupazione e per costruire qui anche la propria famiglia”.

“Come Fondazione – ha poi dichiarato Cristina Pantera, Vicepresidente di Fondazione CariPT – abbiamo scelto di sostenere Pistoia Essere Impresa per tre motivi centrali. Anzitutto, crediamo nel valore strategico delle alleanze tra enti pubblici, terzo settore, imprese e scuole: solo così si può generare un vero impatto sul territorio, mettendo in campo non solo risorse economiche, ma anche competenze e spazi. In secondo luogo, ci ha convinto il forte coinvolgimento dei giovani e delle realtà locali, chiamati non solo a beneficiare, ma a contribuire attivamente alla riuscita del progetto. Infine, riteniamo fondamentale l’attenzione alla conoscenza: partire da dati aggiornati e analisi concrete è il primo passo per costruire interventi efficaci. Proprio per questo abbiamo messo a disposizione le nostre banche dati, a supporto della prima fase del progetto. Questo approccio, unito alla sinergia tra scuola e impresa, è ciò che può davvero aprire nuove strade occupazionali per i giovani e sostenere il rinnovamento del tessuto produttivo locale”.

Dal mese di maggio fino ai successivi dodici mesi, si prevede una fase preliminare di analisi condivisa sul territorio, seguita dall’attivazione di uno sportello “hub giovani” per l’informazione e l’orientamento, da azioni nelle scuole, dall’attivazione di seminari informativi aperti su tematiche d’interesse, fino a realizzare il vero e proprio “core del progetto” che sarà costituito da attività di accompagnamento individuale per la creazione d’impresa. La fase di follow up del progetto prevede di permettere ai partecipanti di visitare imprese “campione”, di partecipare a workshop altamente specialistici e di cimentarsi in un bando (con premi finali) per la valorizzazione delle migliori idee d’impresa.

Controlla anche

Dazi – Costantini,CNA nazionale al Governo: “Scongiurare guerra commerciale, ma tutelare il ruolo delle piccole imprese”

“È essenziale scongiurare un conflitto commerciale che spalancherebbe le porte a una fase recessiva per …

Incoming Tour pre-Vinitaly a Impruneta: CNA e ICE Agenzia a sostegno del settore vinicolo nazionale

La scorsa settimana si è tentuo a Impruneta un programma di promozione a sostegno del …