Indagine economia circolare

Indagine su Economia Circolare e Piccole imprese

Indagine su Economia Circolare e Piccole imprese.

Negli ultimi anni è cresciuta sensibilmente l’attenzione riservata dai policy maker per i temi della sostenibilità e della transizione ecologica e, in particolare, dell’economia circolare.

L’economia circolare, in sintesi, è definita come “un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo conseguentemente a ridurre i rifiuti al minimo”.

Si tratta quindi  di un modello che può portare benefici anche alle Piccole imprese, migliorandone i processi, prodotti e servizi contribuendo a garantire una maggior tutela dell’ambiente.

Partecipa all’Indagine su Economia Circolare e Piccole imprese lanciata dalla CNA e dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia rispondendo a un breve questionario. Il fine è quello di approfondire la percezione delle piccole e medie imprese circa le opportunità dell’economia circolare e le pratiche già adottate.

CNA assicura che i dati raccolti saranno trattati in forma aggregata e anonima e comunque nel rispetto del regolamento (UE) n. 2016/679 sulla protezione dei dati. Vi invitiamo a visionare l’informativa generale privacy policy di CNA.
Per ulteriori informazioni contattare il Responsabile CNA Industria Toscana Centro, Dott. Andrea Bargiacchi. Tel. 0573 9211; e-mail: andrea.bargiacchi@cnatoscanacentro.it 

Controlla anche

Obbligo di Assicurazione Rischi Catastrofali entro il 31 marzo 2025 – Tempi troppo stretti. CNA chiede una proroga urgente

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per le imprese di stipulare entro il …

Digitale facile con CNA: un’opportunità per la tua impresa !! Iscriviti qui

Gentile Imprenditore/Imprenditrice, la Regione Toscana ha istituito i Punti Digitale Facile, centri dedicati a supportare …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.