Dal 9 all’11 luglio torna il Parco dell’Artigianato CNA al Parco Prato. “Stand ed espositori rappresentano la rinascita post-pandemia”

Sono state tra le categorie più danneggiate dallo stop imposto dalla pandemia, ma non si sono mai arresi, e a distanza di oltre un anno dalla sospensione forzata degli stand e delle vendite in presenza,  riaprono finalmente al pubblico gli operatori delle mostre mercato Cna , che il 9 luglio hanno tagliato il nastro della nuova edizione del Parco dell’Artigianato, organizzato al centro commerciale Parco Prato.  

Ad inaugurare il primo appuntamento post-pandemia con i nuovi stand dell’artigianato artistico e tradizionale, sono stati il presidente dell’area Prato Città Leandro Vannucci,  il sindaco di Prato Matteo Biffoni e l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Prato, Benedetta Squittieri.

“Per gli espositori e per Cna, questo primo appuntamento con i mercatini artigiani dal 9 all’11 luglio ha il sapore di una rinascita tanto attesa, fortemente voluta, e rappresenta l’85esima edizione della rassegna dopo il persantissimo periodo di chiusura imposto dalla pandemia – sottolinea Vannucci – Nel corso degli 11 anni dalla sua prima edizione, questa manifestazione è diventata un punto di riferimento sia per le aziende che per la clientela, ed è un’opportunità unica per tutte le imprese che desiderano poter contare una volta al mese su un “temporary shop” , all’interno di uno dei principali centri commerciali toscani,  il Parco Prato, dove questa rassegna sarà presente ogni secondo weekend del mese in orario 9-20. Parliamo di aziende che producono artigianato di qualità, spaziando dalla maglieria alla piccola oggettistica, passando per la pelletteria e i prodotti tipici locali e che per la loro stessa natura non dispongono di un punto vendita proprio o di locali adibiti all’esposizione. Ecco perché le mostre mercato come queste diventano un’occasione cruciale per queste attività che, con la formula della mostra mercato, hanno conquistato e fidelizzato migliaia di clienti, ormai abituati a questi appuntamenti fissi e alla presenza delle nostre aziende, basti pensare che durante la rassegna natalizia gli stand CNA arrivano ad essere oltre 50, con una enorme varietà di prodotti e un’offerta ampissima, che ci auspichiamo di poter tornare a raggiungere a breve”.

Di fatto dunque, questa inaugurazione rappresenta una vera e propria ripartenza della città verso una “normalità” tanto desiderata, e al taglio del nastro non sono voluti mancare il sindaco Matteo Biffoni e Benedetta Squittieri, assessore allo sviluppo economico del comune di Prato,  che hanno sottolineato ““Il ritorno del Parco dell’Artigianato di Cna è un bellissimo segnale di ripartenza, un evento che valorizza la qualità del lavoro artigiano, cuore pulsante del territorio. E come amministrazione non possiamo che esserne orgogliosi. Con il mondo artigiano abbiamo condiviso il difficile periodo dell’emergenza pandemica, affrontando insieme le difficoltà e siamo accanto agli artigiani anche in questo momento cruciale di ripartenza. Tra le misure intraprese a sostegno delle attività c’è anche la risposta sulla riduzione della Tari, una richiesta che è arrivata con forza e alla quale abbiamo dato seguito con convinzione con un investimento significativo”.

 

Controlla anche

Incoming Tour pre-Vinitaly a Impruneta: CNA e ICE Agenzia a sostegno del settore vinicolo nazionale

La scorsa settimana si è tentuo a Impruneta un programma di promozione a sostegno del …

POLI BRAND FESTIVAL fa tappa a Prato con CNA Federmoda nazionale e CNA Toscana Centro – Venerdì 11. Aprile 2025 – ore 16.00 – Museo del Tessuto – SCARICA QUI IL PROGRAMMA

Venerdì 11 Aprile 2025 – Ore 16:00 Prato – Museo del tessuto Brand Festival farà tappa a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.