Tante le iniziative che verranno lanciate dal 16 al 21 febbraio e che, in alcuni casi, cittadini, associazioni e imprese potranno portare avanti anche dopo. Buone pratiche da sperimentare e far diventare poi abitudini consolidate.
La “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili”, il 16 febbraio di ogni anno (giorno nel quale nel 2005 entrò in vigore il Protocollo di Kyoto), è stata istituita ufficialmente dal Parlamento con la Legge n. 34/2022, dopo che per anni venivano organizzati eventi legati al risparmio energetico. Fra questi, con particolare risalto, “M’illumino di Meno”, iniziativa ideata nel 2005 da Rai Radio2 Caterpillar.
E proprio con il programma radiofonico Caterpillar è nato un rapporto speciale, tanto che la trasmissione di Rai Radio 2 si è già interessata al programma di Prato e che le due “toppe” con il logo del programma che i conduttori della trasmissione indossano già da qualche giorno sono realizzate con lana riciclata di Prato e colori eco sostenibili da @Ecocycling2.0, ovvero le artigiane pratesi esperte di upcycling Antonella Ragno e Rossella Calbi.
Alla presentazione sono intervenuti l’assessora all’Economia circolare, Benedetta Squittieri, l’assessore alla Transizione ecologica, Marco Biagioni, i rappresentanti delle diverse istituzioni, associazioni di categoria, sindacati e realtà locali che hanno aderito all’evento in collaborazione con il Comune di Prato e che sono CNA Toscana Centro, Confartigianato Prato, Confindustria Toscana Nord, Camera di Commercio di Pistoia Prato, Cardato Riciclato Pratese, Edilizia Popolare Pratese, Fondazione Parsec, Legambiente Prato, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Pin – Polo Universitario Città di Prato e Università degli Studi di Firenze, Palazzo delle Professioni, Fondazione AMI, Associazione Polaris e GreenApes.
“La campagna lanciata da Caterpillar ci fornisce l’occasione per rilanciare il tema del risparmio energetico coinvolgendo imprese, associazioni e cittadini per il raggiungimento degli obiettivi – afferma l’assessora all’Economia circolare Benedetta Squittieri – Quest’anno c’è poi un tema molto importante per noi, quello della moda sostenibile, che è un elemento identitario che fa parte della nostra storia. Su questi temi il Comune di Prato è impegnato con varie azioni, tra cui aver indirizzato verso l’efficientamento energetico una parte importante dei 10 milioni di contributi per il tessile pratese assegnati nel 2022 dallo Stato”
“ll tema della sostenibilità ambientale fa parte dell’identità di Prato, così come quello della moda” – afferma anche l’assessore alla Transizione Ecologica Marco Biagioni – Mi illumino di meno ci permette di dimostrare ancora una volta che gli enti, le associazioni e i cittadini devono essere protagonisti di fronte alle sfide dell’ecologia e della transizione energetica. Da qui prende il via il dibattito su ciò che ognuno di noi può fare nella vita quotidiana per limitare gli sprechi energetici. Come è noto Prato fa parte delle 100 città europee in cui si sperimentano azioni e condizioni per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030 (2050 in Europa) ed è necessario che tutta la popolazione sia coinvolta adottando comportamenti consapevoli di risparmio energetico che riguardano la mobilità, il riscaldamento e la climatizzazione delle proprie case e i modelli di produzione”.
Il PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE DI CNA TOSCANA CENTRO
- “ Second life – Dai una seconda vita ai tuoi abiti” – 18 febbraio 2025 ore 17.00, Sede CNA Via Perlasca, 41 Prato, Laboratorio di Upcycling in CNA Toscana Centro – in collaborazione con Creative Lab Francesca Scuffi (a cura di CNA Toscana Centro)
- Non buttarlo. Portalo in CNA! – Raccolta di indumenti usati nelle sedi CNA di Pistoia e Prato – in collaborazione con Fody e Rifò. dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 nelle sedi CNA Toscana Centro di Prato (via Zarini 350/c) e Pistoia (via Fermi 2) (a cura di CNA Toscana Centro)
- CNA Toscana Centro spegnerà le luci delle insegne nella sede direzionale e degli uffici per alcune ore giornaliere nel corso della settimana.