CNA Impresa Donna con l’ateneo La Sapienza e Tor Vergata lanciano la prima indagine rivolta alle imprenditrici. Compila qui il questionario su “Il bilanciamento tra la vita familiare e vita lavorativa”

CNA Impresa Donna ha iniziato un percorso di collaborazione con l’Università “La Sapienza” e l’Università “Tor Vergata” di Roma con l’obiettivo di elaborare un’indagine che intende analizzare le difficoltà connesse al bilanciamento fra vita lavorativa e vita familiare delle imprenditrici, delle professioniste e manager (coinvolgendo anche le donne che lavorano nelle strutture Cna ed in quelle delle aziende associate) italiane, nonché le conseguenze che tali difficoltà generano sull’attività lavorativa e sulla vita personale.

Sebbene questo tema sia molto dibattuto, ancora poche sono le indagini che si occupano direttamente dell’universo delle imprenditrici e delle professioniste. Rispetto a queste lavoratrici il problema della conciliazione, proprio per quelle che sono le caratteristiche del lavoro (ad esempio, orario prolungato, impossibilità di assentarsi per lunghi periodi, ambienti competitivi, necessità di affrontare molto spesso trasferte e/o viaggi anche all’estero), presenta delle criticità del tutto peculiari anche a causa di un immaginario legato a queste professioni non neutro rispetto al genere.

Il modello impiegato è quello del work family conflict per rilevare l’impatto bidirezionale dei carichi familiari sulle performance lavorative e lo scollamento tra la maternità realizzata e quella desiderata. La ricerca assume inoltre un’idea composita del problema della conciliazione che comprende non solo l’accudimento dei figli piccoli ma anche la cura degli anziani e le altre dimensioni connesse alla socialità, al tempo libero, ecc.

Per esplorare la complessità di questo tema è stato quindi sviluppato un questionario, compilabile online all’indirizzo:

http://www.conciliazione.impresefemminili.it/cna

(tempo di compilazione: 4 minuti).

La ricerca sarà seguita dalle dottoresse Luisa De Vita, Michela Mari, Sara Poggesi, alle quali è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni o per un supporto nella compilazione :

Dott.ssa Luisa De Vita “Sapienza” Università di Roma – Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione – Dip. di Scienze Sociali –
Tel. (+39) 06.49918465
E-mail: luisa.devita@uniroma1.it
Dott.ssa Michela Mari Università di Roma “Tor Vergata” –  Facoltà di Economia – Dip. di Management e Diritto
Tel. (+39) 06.72595816/17
E-mail:
michela.mari@uniroma2.it
Prof.ssa Sara Poggesi
Università di Roma “Tor Vergata” – Facoltà di Economia –  Dip. di Management e Diritto
Tel. (+39) 06.72595835/17
E-mail:
sara.poggesi@uniroma2.it

 

Controlla anche

Auguri di Buona Pasqua !!! – Domani, venerdì 18.4.25 le sedi CNA Toscana Centro saranno chiuse al pubblico

CNA Toscana Centro Augura a tutti voi una SERENA e BUONA PASQUA !!! Nell’occasione si …

Letture, mostre, laboratori e incontri per la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore. Tutte le attività dal 23 al 27 aprile nel Comune di Prato

Sono oltre venti gli appuntamenti dedicati al piacere della lettura per  la Giornata Mondiale del libro …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.