CNA Cinema e Audiovisivo sempre più al fianco dei produttori indipendenti. Siglata a livello nazionale l’affiliazione con Ueci e Adeci

Una filiera completa e integrata: dalla produzione all’esportazione. L’esperienza di CNA Cinema e Audiovisivo si arricchisce di altri segmenti, con l’affiliazione di Ueci (Unione esercenti cinematografici) e Adeci (Associazione degli esportatori cineaudiovisi Italiani). La firma è avvenuta al termine della presidenza nazionale di CNA, che si è svolta alla presenza del presidente nazionale, Daniele Vaccarino, e del segretario generale, Sergio Silvestrini.

“Le affiliazioni con le due nuove realtà rafforzano la rappresentanza di CNA nel comparto del cinema e dell’audiovisivo”, ha commentato Gianluca Curti, presidente di CNA Cinema e Audiovisivo. “Con le associazioni nazionali affiliate, rappresentiamo e presidiamo da oggi tutti i segmenti della filiera. Siamo l’unica associazione, tra quelle più rappresentative, che abbia al suo interno tutti i passaggi, dalla creazione alla gestione della vita di un film, di un documentario, di una serie TV”, ha sottolineato.

Il percorso è segnato, e va nella direzione di garantire autonomia ai produttori che intendono distribuire senza intermediazioni. “CNA Cinema e Audiovisivo punta a diventare uno strumento innovativo e un punto di riferimento. Con queste nuove affiliazioni garantiamo alle imprese del settore nuove coniugazioni per la distribuzione in Italia e nel mondo”.

Come? “Con la stretta interconnessione tra sala e nuove tecnologie. E soprattutto grazie al contatto rafforzato con il Mibact, Cinecittà Luce, le Film Commission, gli stakeholder pubblici e privati, con il mondo dell’esercizio cinematografico domestico e con le imprese di esportazione”, ha aggiunto.

Il nuovo passaggio avviene in un momento importante e delicato: la filiera del cinema e dell’audiovisivo, in sofferenza dopo la recente pandemia, ha bisogno di ridefinire le strategie, le prospettive e le modalità operative. Ma soprattutto di una ridistribuzione equa delle risorse, secondo un principio di reciprocità.

Serviranno nuove, forti e mirate riforme per sostenere la produzione e la distribuzione di film e di contenuti dei veri e puri produttori indipendenti. “E sui requisiti per essere definiti tali, è il momento di fare chiarezza – ha ribadito – per stabilire chi abbia o meno le carte in regola per accedere ai fondi pubblici”. “CNA lavorerà in questa direzione sempre avendo come stella polare l’attenzione ai territori e una visione di filiera ampia e inclusiva”, ha concluso Curti.

Controlla anche

Letture, mostre, laboratori e incontri per la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore. Tutte le attività dal 23 al 27 aprile nel Comune di Prato

Sono oltre venti gli appuntamenti dedicati al piacere della lettura per  la Giornata Mondiale del libro …

ASSEMBLEE ELETTIVE 2025 – Fausto Reali Vannucci riconfermato Presidente dell’Area Piana Pistoiese

Fausto Reali Vannucci, imprenditore della moda di qualità originario di Agliana, 59 anni, è stato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.