Da marzo 2022 prende il via l’Assegno Unico Universale per i Figli (AUUF) che andrà a sostituire le precedenti detrazioni fiscali e i sussidi attualmente previsti. Il Patronato Epasa-Itaco di CNA è già disponibile a inoltrare le domande di accesso ad una misura da tempo attesa che viene determinata dall’INPS sulla base della condizione …
Continua »INDAGINE CNA. Il gioco dell’oca del caro-bollette sulla ripresa. Compila il questionario !!
Il 2022 potrebbe rappresentare per l’Italia l’anno del consolidamento della ripresa realizzata nel 2021. Vi sono tuttavia diversi fattori in grado di mettere a rischio questa prospettiva. Oltre al perdurare della pandemia da Covid-19, negli ultimi mesi la repentina crescita dei prezzi delle materie prime e dell’energia sta determinando una ripresa dell’inflazione. In …
Continua »Aggiornamento Cartellonistica Super Green Pass e Green Pass base da affiggere nelle attività
A seguito delle novità introdotte dal DL n.1 del 7/1/2022 “Misure urgenti anti-contagio, CNA Toscana Centro ha predisposto la cartellonistica aggiornata per l’accesso con SUPER GREEN PASS oppure con GREEN PASS BASE che le imprese possono affiggere a seconda di quanto previsto dalla normativa per la tipologia di attività. In base alla normativa …
Continua »Nuovo Decreto Covid 7.1.2022 Misure urgenti nei luoghi di lavoro e scuole. L’8 gennaio scatta l’obbligo vaccinale per gli over 50. Nuove norme e sanzioni
Il nuovo Decreto Legge 7.1.2022 n.1, introduce le principali e importanti novità mirate a “rallentare” la curva di crescita dei contagi relativi alla pandemia e a fornire maggiore protezione a quelle categorie che sono maggiormente esposte e che sono a maggior rischio di ospedalizzazione. OBBLIGO VACCINALE E GREEN PASS RAFFORZATO Il testo introduce l’obbligo vaccinale per tutti coloro …
Continua »Decreto legge Festività: Tutte le novità entrate in vigore dal 25 Dicembre per il contenimento epidemia Covid-19
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n 305 del 24 dicembre e in vigore dal giorno 25 dicembre, il Decreto Legge n 221 ‘Ulteriori misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali’. Ecco le principali novità: dal 25 dicembre e fino al 31 marzo obbligo …
Continua »Approvato in Manovra l’emendamento presentato da CNA, Comune di Prato e organizzazioni di categoria e portato avanti dalla Senatrice Bini. 10 milioni di euro alle imprese tessili di Prato per il 2022
Un vero e inaspettato dono natalizio quello riservato dalla Commissione Bilancio del Senato che ha inserito in manovra il contributo di 10 milioni di euro per il 2022 al Comune di Prato a sostegno delle imprese del settore tessile. La novità, davvero rilevante per Prato e per supportare la filiera e il suo …
Continua »OPEN DAY CNA Formazione e Sicurezza e Venere Formazione – “Con la formazione i giovani imprenditori si costruiscono il futuro”
Si è tenuto il 22 dicembre lOpen Day organizzato da CNA Formazione e Sicurezza e dalla Scuola professioni del benessere CNA – Venere Formazione – la principale scuola accreditata alla Regione Toscana – che anche quest’anno ha perto le porte alle nuove generazioni di operatori di questo settore, attraverso una giornata di Open …
Continua »Area CNA Pistoia Città. Convegno su Pnrr e competitività. Le imprese alle istituzioni”Il tempo a disposizione è finito. Servono progetti per infrastrutture, rigenerazione urbana e fonti di energia rinnovabile”
A Pistoia il manifatturiero e i servizi si confermano ancora i settori trainanti sui quali puntare per attrarre i fondi del Pnrr e della nuova programmazione Regionale, così come è necessario puntare su progetti di rigenerazione urbana, sul recupero energetico con impianti di biometano da scarti vegetali, sulla promozione di un turismo 4.0 e …
Continua »Indagine CNA: Che 2022 sarà ? Rispondi qui al questionario !!
Il 2021 è stato l’anno del rilancio per il sistema produttivo. Il terreno perduto è stato recuperato grazie al successo della campagna di vaccinazione, che ha consentito l’allentamento delle misure restrittive necessarie per salvaguardare la salute pubblica. Ora lo sguardo è rivolto al 2022: che anno sarà per le imprese? Si consoliderà la ripresa, …
Continua »Dalla sinergia con Irpet il primo report sulla situazione del manifatturiero pratese, industriali e artigiani: ”L’Osservatorio economico strumento indispensabile da rendere strutturale”
Rafforzare l’analisi economica strutturale e congiunturale del distretto per sostenere più efficacemente progettualità e politiche e migliorare la sua rappresentanza nelle varie sedi istituzionali: questa la ragione che nel 2020, nel pieno di una crisi Covid che stava colpendo nuovamente Prato molto più di altre realtà della regione e del paese, ha mosso …
Continua »