CNA Difende Imprese

Area CNA Prato Città. Convegno per una nuova competitività. Le imprese alle istituzioni “Serve un nuovo modello di business con progetti per fonti di energia rinnovabile, formazione competenze e innovazione del territorio”

A Prato il manifatturiero ed i servizi si confermano ancora i settori trainanti sui quali puntare per attrarre i fondi del Pnrr e soprattutto della nuova programmazione Regionale, così come è necessario puntare su  un piano energetico territoriale, formazione orientata alle competenze di nuovi addetti e al ricambio generazionale, nuove progettualità sulle infrastrutture viarie …

Continua »

Crisi edilizia. Indagine CNA: “Il meccanismo dei crediti va rivisto. Chiediamo subito l’attivazione dei parlamentari dell’area per rimodulare il sistema dei Bonus”

Il meccanismo della cessione dei crediti, la chiusura dei cordoni della borsa da parte delle banche e le nuove normative in materia di Bonus, stanno mettendo in ginocchio il sistema delle ristrutturazioni edilizie già avviate da migliaia di imprese e cittadini.  Se a questo aggiungiamo poi i problemi innescati dall’approvvigionamento delle materie prime, …

Continua »

INDAGINE CNA ONLINE – SOS semilavorati e allarme prezzi: ecco la “guerra” di artigiani e pmi. RISPONDI QUI !!

La guerra in Ucraina rischia di paralizzare l’attività di tanti artigiani e imprenditori, alle prese con le difficoltà di approvvigionamento e di personale e con l’aumento vertiginoso dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici. Una spirale che contribuisce ad alimentare l’inflazione e a rallentare la domanda interna. Per le imprese manifatturiere ciò si …

Continua »

Fabbri, CNA: “Produzione metalmeccanica in forte difficoltà per gli effetti della guerra”. Unica nota positiva: i progetti formativi CNA per reperire competenze negli ITS che hanno coinvolto ben 30 aziende

La crisi innescata dalla guerra colpisce duro il settore della metalmeccanica che solo in Toscana conta ben 11.000 imprese e 100.000 addetti, in un Paese come l’Italia che è il secondo in Europa per la produzione metalmeccanica e vanta 122.000 imprese con 1 milione e 600.000 addetti e un’esportazione che si aggira sui …

Continua »

Dolciari e Panificatori. CNA Toscana Centro: “Il settore è in ginocchio. Servono aiuti straordinari europei e nazionali tramite un Agrifood Recovery Fund o molte imprese chiuderanno”

 Grido d’allarme dei panificatori di CNA Toscana Centro che vivono un periodo di forte choc, stritolati tra rincari di costi di gestione, materie prime, consumi energetici e trasporti.  A penalizzare artigiani e consumatori è soprattutto la strutturale dipendenza dell’Italia dalle forniture estere di frumento duro, tenero e mais, con un tasso di auto-approvvigionamento su …

Continua »

CNA Cinema e Audiovisivo. Nespeca, CNA: “Dopo l’accordo tra Banca Etica e CNA per l’accesso al credito lavoriamo per superare le difficoltà di accessibilità bancaria delle imprese creative”

“Le imprese della filiera cinema e audiovisivo CNA hanno enormi difficoltà ad accedere al credito e fanno i conti con un panorama di luci ed ombre che evidenzia, in primis, la necessità di modificare i fondi di finanziamento per questa tipologia di imprese creative. CNA nazionale stima che il comparto conta quasi 30.000 …

Continua »

Effetto guerra sul pane. CNA Agroalimentare a Rai Isoradio

Effetto guerra sui generi alimentari, con l’aumento del costo delle materie prime nella filiera “grano-pane”. Ma questi aumenti in realtà si innestano in una situazione già difficile prima del conflitto tra Russia e Ucraina, dovuta alla pandemia. In un tale contesto di incertezza, trovano ampia diffusione fenomeni speculativi. In un’intervista ai microfoni di RAI Isoradio, Gabriele Rotini, responsabile …

Continua »

Crisi Energetica – Bettazzi, CNA: “Lo shock energetico sta provocando un lockdown produttivo ed economico non governato. Senza ristori e politiche energetiche urgenti, assisteremo impotenti alla chiusura di migliaia di imprese”

“La guerra in Ucraina ha innescato l’esplosione dei costi energetici già lievitati nel periodo pandemico, e questo shock sta conducendo le piccole e medie aziende verso una sorta di un lockdown produttivo non governato, che non risparmia nessun settore: trasporti, moda, produzione, manifatturiero o tessile che sia”. A lanciare l’allarme è il Presidente …

Continua »

Indagine CNA nazionale: le imprese “in rosa” crescono anche durante la crisi ma il tetto di cristallo rimane intatto

L’imprenditoria femminile è una realtà di grande valore per l’economia nazionale. Secondo i dati Unioncamere elaborati da CNA nazionale, oltre un quarto dei ruoli imprenditoriali italiani sono coperti da donne: per la precisione, 2,8 milioni in termini assoluti equivalenti al 26,8% del complesso di titolari, amministratori e soci d’impresa del nostro Paese. Nel …

Continua »

CNA Turismo e Commercio: “Tra pandemia e guerra in Ucraina il settore rischia di collassare. La politica dia risposte”

CNA Turismo e Commercio esprime forti preoccupazioni per le conseguenze che il drammatico attacco russo all’Ucraina –  che condanna fermamente – rischia di far piombare su un settore già messo in ginocchio dalla pandemia. Come sottolineato dalla Presidente di CNA Turismo e commercio Toscana Centro, Elisabetta Norfini: “è un momento davvero durissimo per …

Continua »