“Prove di accordo sul futuro: quale idea di area vasta? Incontro/confronto tra Rete Imprese Italia-Prato e Istituzioni regionali “Un confronto aperto e serrato ma positivo che ci ha consentito di entrare nel merito del PIT, di valutarne pregi e difficoltà e di ribadire, innanzitutto, che la programmazione urbanistica per lo sviluppo dell’area …
Continua »Decreto energie rinnovabili: CNA lancia l’allarme
Il decreto sulle energie rinnovabili approvato dal Governo sta creando una situazione di grave incertezza e confusione per le imprese che hanno investito nel settore delle rinnovabili. Lo stesso avviene fra i cittadini con il risultato che il lavoro, in questo settore, uno dei pochissimi che non ha risentito della crisi, anzi …
Continua »RETE IMPRESE PRATO: “Il futuro è produttivo” – Confronto con Comune e Provincia
PRATO (14.02.11) – Convergenza di idee con Comune e Provincia a sostegno delle priorità di sviluppo dell’area pratese nel quadro dei piani di progettazione e urbanizzazione dell’area vasta. E’ stato estremamente positivo ed efficace l’incontro tra Rete Imprese Italia con le istituzioni locali, in previsione dell’incontro di concertazione tra Istituzioni locali …
Continua »Potenza sul federalismo: “IMU: le imprese non possono sopportare altre imposte”
PRATO (11.02.2011) – “L’applicazione del federalismo fiscale a livello municipale si trasformerà in un ulteriore aggravio per le imprese, e i conteggi che abbiamo realizzato ne sono una conferma”. Anselmo Potenza, presidente CNA, mette in guardia sull’applicazione delle nuove imposte locali che dovrebbero essere introdotte a seguito del federalismo fiscale e dice: …
Continua »CNA presenta TREND: indagine sull’andamento di 500 piccole imprese di tutti i settori
“La crisi morde ancora ma il manifatturiero a Prato resiste meglio che nelle altre province toscane e su questo le istituzioni devono puntare. La piccola impresa mostra segni di vitalità, soprattutto nel settore tessile, nei trasporti e nei servizi alle imprese (seppur con un freno legato all’andamento dei servizi alla persona). …
Continua »Cena a La Pira: un successo artigiano per la solidarietà
Tantissime adesioni hanno coronato, lunedì 17 gennaio, il tradizionale invito di Cna e Confartigianato a partecipare alla cena di solidarietà organizzata alla mensa La Pira. Più di 100 persone presenti e paganti, tra rappresentanti di Provincia, Comune, sindacati e associazioni di categoria. Tutti riuniti per raccogliere fondi da destinare ai poveri, nuovi e …
Continua »Protesta CNA per la beffa dei Fondi INAIL destinati alla sicurezza: sito inaccessibile e scandalo clik day
Ieri – 12 gennaio – era il giorno del Click-day per le imprese che intendono investire in sicurezza partecipando al bando INAIL per contributi sul miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro che prevede per la Toscana uno stanziamento complessivo di 4 milioni di euro. Il finanziamento consiste in un contributo …
Continua »ATUNIS: 18 aziende italiane, insieme, vendono qualità toscana al grande mercato cinese
DALLA CASA DEL III MILLENNIO NASCE “ATUNIS”: AGGREGAZIONE DI 20 AZIENDE CNA GLI IMPRENDITORI: “ORA ECCO LA NUOVA IDENTITA’ DI PRATO” PRATO (2.11.10) – Venti imprese di diversa tipologia e di media grandezza (che contano più di 280 dipendenti), insieme ad un team di progettisti, architetti e professionisti della comunicazione …
Continua »Crisi Sasch: incontro ai vertici e uno staff congiunto fra CNA e Confartigianato
PRATO (30.11.10) – La crisi della Sasch e delle aziende ad essa collegate, non riguarda soltanto i titolari e i dipendenti del gruppo, ma anche le molte aziende terziste che operano a Prato e fuori Prato per questo gruppo. Sono imprenditori piccoli e grandi, i loro dipendenti, a catena i loro fornitori, …
Continua »Proroga del bonus energia – Potenza: “Soddisfatti ma con riserva”
PRATO (22.11.10) – “Soddisfatti ma con riserva. Un anno di proroga non è sufficiente e come se non bastasse restano in sospeso questioni vitali per le imprese, come quella relativa alla trattenuta del 10%”. Anselmo Potenza, presidente Cna, commenta così la proroga del bonus energia del 55% che è riapparsa in Finanziaria …
Continua »