La nuova Direttiva Europea sull’efficientamento energetico degli edifici prevede che tutti gli immobili residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica «E» entro il primo gennaio del 2030, per salire alla classe «D» nel 2033 e, infine, ad emissioni zero nel 2050. Appurato che il 76% dei 24 milioni di alloggi in Italia è …
Continua »Premio Cambiamenti: al via la 7a edizione del Premio CNA – Se la tua impresa o start up è innovativa ed è nata dopo il 1.1.2019 CANDIDATI QUI !!
Hai un’impresa nata dopo il primo gennaio 2019? Credi di rappresentare qualcosa di diverso, di nuovo? Il Premio Cambiamenti CNA è la sfida che fa er te e premia il coraggio delle migliori nuove imprese italiane con 20 mila euro al primo classificato, relazioni, momenti di confronto e incontri con potenziali investitori, servizi …
Continua »CNA – Una nostra grande vittoria, l’autoproduzione entra nel PNRR
28 LUGLIO 2023 Una nostra grande vittoria. I sostegni per l’autoproduzione di energia diventano realtà. CNA esprime un forte apprezzamento alle modifiche al PNRR approvate dalla cabina di regia a Palazzo Chigi, in quanto recepiscono alcune proposte presentate dalla Confederazione oltre un anno fa per accelerare la capacità di messa a terra delle risorse rispettando le scadenze del …
Continua »FI PI LI – CNA Fita: “No all’introduzione del pedaggio per i veicoli pesanti. Infrange la tutela della concorrenza”
CNA Fita ha inviato all’Autorità garante della concorrenza e del mercato una segnalazione in cui si evidenziano le criticità del progetto deliberato dalla Giunta regionale Toscana di introdurre, a decorrere dal 2024, il pedaggio dei veicoli pesanti sulla Strada di grande comunicazione che collega Firenze, Pisa e Livorno, la cosiddetta Fi-Pi-Li. La Fi-Pi-Li …
Continua »Emergenza caldo – Scarica qui le linee di indirizzo e il volantino della Regione Toscana per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore
Tenuto conto dell’elevate temperature manifestatesi e del conseguente aggravio del rischio per i lavoratori di sviluppare malattie da calore, la Regione Toscana ha provveduto all’aggiornamento, anche grazie alla collaborazione con il CNR – Centro di Bioclimatologia – Università di Firenze e con INAIL – Laboratorio di Epidemiologia occupazionale e ambientale, delle “Linee di …
Continua »NUOVE DATE ! CORSO GRATUITO “L’USO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI”
ULTIMISSIME DATE PER IL CORSO GRATUITO ONLINE RISERVATO AGLI ASSOCIATI CNA! AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2020/1149 DEL 03/08/2020 Nuovo adempimento formativo per uso di schiume poliuretaniche, prodotti per autoriparazione, adesivi ecc.. Dal 24 agosto 2023 i prodotti con diisocianati quali schiume poliuretaniche, prodotti per autoriparazione, adesivi ecc.., potranno essere utilizzati solo da operatori adeguatamente …
Continua »Unione Legno e Arredamento – CNA sigla al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste il nuovo Cluster Italia Foresta Legno
Portare nuovo valore alle filiere economiche nazionali con un maggiore utilizzo del legno italiano, diffondere ricerca ed innovazione di settore, partecipare allo sviluppo dei territori forestali condividendo best practice. Sono questi i principali pilastri su cui si fonda la vision del “Cluster Italia Foresta Legno”, realtà nazionale costituitasi a Roma il 20 luglio …
Continua »ITS Meccanica – Aperte le iscrizione a SmarTech23 (Firenze e Pistoia)
Sono aperte le iscrizioni al corso ITS SmarTech23 – Tecnico Superiore per la progettazione e la gestione della produzione di sistemi meccatronici (Firenze e Pistoia) organizzato dalla Fondazione ITS Prime Vuoi essere parte di una rivoluzione tecnologica che sta trasformando le aziende? Vorresti sviluppare solide competenze nella progettazione di macchine e impianti? Desideri …
Continua »Trasmissione d’impresa: partecipa alla nostra indagine !! Compila il questionario !!
L’Area Studi CNA ha avviato un’indagine sulla successione d’impresa rivolta a tutte le imprese associate. Un tema che va affrontato con attenzione e al momento giusto. Si tratta di una fase complessa che richiede tempo, acquisizione di informazioni, supporto consulenziale. Per evitare di trovarsi spiazzati ed essere costretti ad intervenire con soluzioni affrettate è necessario …
Continua »ASSEMBLEA CNA TOSCANA CENTRO – Presentazione 1° Rapporto Economia – “Imprese resilienti ma servono misure e risorse ad hoc per affrontare gli shock finanziari, l’inflazione e l’aumento dei costi”
Un tessuto economico che si dimostra più resiliente nonostante gli shock esterni, con un trend positivo, fatturati in crescita e buone performance settoriali, interessato a strumenti di finanza agevolata e orientato agli investimenti e anche meno indebitato, più solvibile e patrimonializzato. Tuttavia a fronte delle dinamiche inflazionistiche e dell’effetto dei rincari di energia …
Continua »