Si è svolto lunedì 11 settembre, l’evento finale organizzato da CNA Formazione e Sicurezza per la conclusione del corso triennale IeFP BEAUTY SMART estetista addetto, iniziato nel settembre 2020 come corso di formazione professionale per il conseguimento della qualifica di estetista (addetto) e contemporaneamente assolvere l’obbligo scolastico a ragazzi dai 14 ai 18 …
Continua »ITS: mercoledì 13 settembre tour di visite per studenti interessati all’iscrizione ai corsi Prime
Prime On Tour a Pistoia, ci siamo quasi! Ti portiamo nelle aziende del territorio per scoprire il tuo futuro lavorativo con la formazione ITS Prime. Mercoledì 13 settembre sali sul Prime bus, devi solo metterti comodo. Sei uno studente ambizioso che desidera lavorare nei settori della meccanica, elettronica e robotica? Vuoi visitare le …
Continua »CNA Formazione e Sicurezza – Evento finale per la conclusione del corso triennale IeFP Beauty Smart estetista addetto
Si terrà lunedì 11 settembre alle ore 14.30 nella sede di CNA Formazione e Sicurezza (via G.B. Mazzoni 13 – Prato) l’evento finale organizzato da CNA Formazione e Sicurezza per la conclusione del corso triennale IeFP BEAUTY SMART estetista addetto, iniziato nel settembre 2020 come corso di formazione professionale per il conseguimento della …
Continua »Webinar su bando Digitalizzazione Impresa 4.0 della C.C.I.A.A. di Pistoia-Prato
Mercoledì 6 settembre 2023, dalle 12 alle 13, si terrà un webinar per aiutare le imprese a conoscere meglio il bando Digitalizzazione Impresa 4.0 della Camera di commercio di Pistoia-Prato. Il nuovo bando camerale, con un contributo a fondo perduto fino a 5.000 euro, finanzia iniziative di digitalizzazione e si rivolge alle imprese delle province di Pistoia e Prato. Per ciascuna impresa, di …
Continua »Convegno CNA-SNO odontotecnici il 7 ottobre
Gli Odontotecnici di Prato e Pistoia sono invitati a partecipare al Convegno Nazionale CNA-SNO odontotecnici il 7 ottobre a Firenze. Auditorium al Duomo, via de’ Cerretani 54/r . “Innovazione e riorganizzazione dei processi produttivi”. Saranno questi i temi centrali del convegno a cui sono invitati a partecipare gratuitamente tutti gli Odontotecnici del Centro …
Continua »Vendita Integratori alimentari per acconciatori ed estetiste
Vendita Integratori alimentari per acconciatori ed estetiste. Da alcune importanti ricerche risulta che l’Italia è il Paese europeo dove vengono acquistati più integratori alimentari e il mercato è peraltro in continua espansione. Per le imprese si tratta quindi di un’opportunità interessante per accrescere il proprio business. Sappiamo già che Acconciatori ed Estetiste sono …
Continua »Bonus 75% “Eliminazione delle barriere architettoniche” tramite sostituzione infissi (e non solo)
Quadro della normativa per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, in vigore fino al 31 dicembre 2025, con possibilità di sconto in fattura o cessione del credito. Obiettivi della norma Il bonus “Barriere architettoniche” è stato disciplinato dall’articolo 119-ter del decreto legge n. 34/2020 ed è stato e modificato e prorogato fino …
Continua »Rinnovo Patentino FGAS Persona, in partenza i corsi riservati per gli Associati CNA Toscana Centro con speciali tariffe esclusive
Il certificato personale FGAS (Patentino Fgas) ha una durata decennale e poiché i primi certificati sono stati emessi nel 2013, nel corso del 2023 sarà quindi necessario procedere con il rinnovo dei primi certificati in scadenza. Si consiglia pertanto di controllare la data di scadenza indicata nel certificato, oppure verificare la propria posizione nel …
Continua »Conferenza Stampa EatPrato Walking, apre la nuova stagione la Scuola d’Arte Leonardo col patrocinio di CNA Toscana Centro
E’ stata presentata oggi durante la conferenza stampa, dall’Assessore al Turismo del Comune di Prato Gabriele Bosi, la nuova stagione di EatPrato Walking ( dal 2 settembre al 25 novembre 2023). Sarà infatti un autunno all’insegna del gusto, del trekking e passeggiate adatte a tutti, che porterà i viaggiatori alla scoperta di itinerari …
Continua »Eco-sisma bonus, le proposte comuni della filiera delle costruzioni
La nuova Direttiva Europea sull’efficientamento energetico degli edifici prevede che tutti gli immobili residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica «E» entro il primo gennaio del 2030, per salire alla classe «D» nel 2033 e, infine, ad emissioni zero nel 2050. Appurato che il 76% dei 24 milioni di alloggi in Italia è …
Continua »