Alessandra Piersantini

“Noi che veniamo da lontano”, al via campagna di comunicazione della filiera delle costruzioni

Per la prima volta, sotto l’ombrello di “Fondamentale”, le principali organizzazioni datoriali e sindacali (Anaepa-Confartigianato Edilizia, Ance, Fiae Casartigiani, Claai, Cna, Confapi Aniem, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil) si sono unite con l’obiettivo comune di rilanciare e valorizzare l’intero settore per le …

Continua »

Sostenibilità? CNA ti aiuta con Ambiente, Sicurezza ed Energia. Scarica qui il video !!

Costruisci un futuro più sostenibile e sicuro per la tua attività. Le piccole e medie imprese italiane si trovano ad affrontare sfide crescenti in materia di sostenibilità ambientale, sicurezza sul lavoro e gestione efficiente dell’energia. Navigare tra normative complesse e adottare pratiche sostenibili può risultare impegnativo. CNA è al tuo fianco per supportarti …

Continua »

Le due società consorelle “CNA Consulenze e Soluzioni S.r.l.” e “CNA Soluzioni e Consulenze S.r.l.” inaugurano il loro ingresso nel mercato del debito emettendo ciascuna il proprio primo Minibond

        Le due società consorelle “CNA Consulenze e Soluzioni S.r.l.” e “CNA Soluzioni e Consulenze S.r.l.” inaugurano il loro ingresso nel mercato del debito emettendo ciascuna il proprio primo Minibond “CNA Consulenze e Soluzioni S.r.l.” e “CNA Soluzioni e Consulenze S.r.l.” entrambe con sede a Prato, società interamente partecipate da …

Continua »

Indagine CNA Giovani imprenditori. Barluzzi: “Solo il 32% degli under 40 ha ereditato l’azienda, il 35% ha una laurea, l’86% non ha utilizzato incentivi pubblici e solo il 17% ha fatto ricorso al credito bancario per avviare l’impresa”

Soltanto uno su tre ha ereditato l’azienda, ma quasi il 60% è figlio di imprenditori. Il 35% ha conseguito almeno una laurea triennale ma per il 45% la formazione scolastica/universitaria conta poco o nulla nell’attività imprenditoriale, oltre l’86% non ha utilizzato incentivi pubblici per avviare l’attività. Sono alcuni dei risultati dell’indagine sugli imprenditori …

Continua »

Il Tavolo del Distretto avrà una sede a Bruxelles, accordo tra Regione Toscana, Comune di Prato e Associazioni di categoria durante la missione a Bruxelles

Il Tavolo del Distretto tessile mette radici a Bruxelles. Grazie a un protocollo che sarà firmato con la Regione già nei prossimi mesi, i rappresentanti della realtà produttiva pratese avranno una base operativa nel distaccamento europeo degli uffici toscani. Una scelta strategica che faciliterà il dialogo e il confronto con le istituzioni europee …

Continua »

CNA e Legacoop per sostenere l’innovazione digitale di 7500 imprese

Coinvolgere 7.500 imprese cooperative e artigiane in tutta Italia, supportando mille di queste, (di cui il 43% al Sud e nelle Isole) con servizi diretti per la trasformazione digitale. È l’obiettivo di Digital Ace (acronimo di Artisanal and Cooperative Enterprises), il nuovo Polo di innovazione tecnologica finanziato con 5.333.400 € dall’Unione europea – NextGenerationEU e promosso da Fondazione PICO, Digital Innovation Hub …

Continua »

DIGITALIZZAZIONE: CNA Pensionati Toscana Centro “Costruiamo insieme un futuro inclusivo con il Progetto Digital Point”

Cosa accadrebbe se “Sparissero gli sportelli?” e che ruolo può avere la terza età in un mondo sempre più digitale? Questo il titolo del tema sul quale è ruotata la simulazione organizzata da CNA Pensionati Toscana Centro tra i propri associati per comprendere l’impatto del digitale sugli anziani, i cui risultati sono stati …

Continua »

NCC: “Semplificare e non penalizzare” CNA Fita e Confartigianato e si appellano al Governo

“Semplificare e non penalizzare”, sono queste le parole d’ordine delle Associazioni CNA Fita Toscana NCC Auto e Confartigianato Auto-Bus/NCC Operator che si schierano unite a difesa della categoria NCC Auto, esprimendo forte preoccupazione per le criticità che stanno penalizzando il settore. Le due associazioni hanno elaborato un ‘manifesto’ dove si segnalano criticità e …

Continua »

I Presidenti dei mestieri artigiani CNA Costruzioni, Impianti e Serramenti hanno incontrato gli onorevoli Mazzetti e Furfaro

Nella sede direzionale di CNA Toscana Centro, i Presidenti dei mestieri Costruzioni, Impiantistica e Serramenti, con i relativi consiglieri, hanno incontrato gli Onorevoli Erica Mazzetti e Marco Furfaro per confrontarsi sul presente e sul futuro degli incentivi per il settore dell’edilizia e affini. Durante l’incontro sono intervenuti, tra gli altri, i Presidenti dei …

Continua »