Paolo Spadoni

Spadoni: “La burocrazia è il nemico principale del manufatturiero”

In ogni dibattito sull’economia e sulla crisi vengono individuati come ‘nemico principale’ delle imprese e dello sviluppo gli adempimenti burocratici e le risorse economiche e temporali che queste comportano:se ne parla da tempo e non si riesce a fare semplificazioni concrete e reali. Questo è stato l’argomento prioritario delle assemblee provinciali e regionale dell’Unione Produzione, che richiedono una accelerazione nelle semplificazioni, che ci uniformino alle normative europee, pur sapendo che questo processo cambia molti equilibri economici e corporativi ormai consolidati – sottolinea il coordinatore dell’Unione Produzione della Cna di Pistoia, dott. Paolo Spadoni.

Infatti oggi il settore produttivo manifatturiero non più sopportare i costi di un terziario improduttivo e inefficace pubblico e privato, che si alimenta con pratiche burocratiche ‘inutili’ e ininfluenti nel controllo reale delle imprese.

Molti adempimenti ‘borbonici’ sono funzionali solo a giustificare l’esistenza di uffici pubblici e studi privati, che si oppongono ad una semplificazione, che renda il nostro paese moderno e competitivo e capace di facilitare lo sviluppo del sistema imprenditoriale e attrarre nuovi investitori.

E’ importante la richiesta di evitare sovraccarichi e costi istituzionali con l’eliminazione delle province e di enti intermedi, con l’accorpamento dei comuni e con la riduzione dei parlamentari e dei consiglieri comunali.

Ma è altrettanto fondamentale ridurre la burocrazia e le normative in essere, eliminando centri di potere e di controllo burocratico pubblico, non funzionale e delle necessità di ricorrere a professionisti per predisporre e redigere quegli adempimenti.

Gli imprenditori che operano in Europa e nel mondo rilevano in sintesi che negli altri stati si ha le sensazione che le istituzioni e gli operatori siano al servizio del cittadino, mentre in Italia il cittadino è un ostaggio delle istituzioni e dei suoi operatori.

Gli imprenditori chiedono al governo di fare scelte ‘dolorose’ e efficaci e di non mantenere una situazione di stallo, che vede nell’imprenditoria artigiana e nelle Pmi, motore dell’economia e dell’occupazione, il nemico e pollo da spennare.

Oggi è il momento di fare scelte senza costi da parte dello stato, ma che cambiano gli equilibri in essere, cancellino rendite di posizione e obblighino il terziario improduttivo a riciclarsi e diano slancio al mondo produttivo con le semplificazione e il recupero di risorse e produttività.

E’ sicuramente possibile perseguire la sicurezza nei luoghi di lavoro, senza burocrazia e adempimenti costanti e periodici, con la necessità di ricorrere a ‘consulenti burocrati’, mentre in UE questi obblighi non sono richiesti per le imprese minori e non ci sono miriadi di studi di consulenza burocratica, oppure non si richiedono certificazioni per ogni richiesta o si istituiscono albi specifici, non si impongono norme come il Sistri e con il fisco i rapporti con gli organi di controllo sono molto più trasparenti e positivi.

 

Pistoia, 24 luglio 2013

Controlla anche

Letture, mostre, laboratori e incontri per la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore. Tutte le attività dal 23 al 27 aprile nel Comune di Prato

Sono oltre venti gli appuntamenti dedicati al piacere della lettura per  la Giornata Mondiale del libro …

ASSEMBLEE ELETTIVE 2025 – Fausto Reali Vannucci riconfermato Presidente dell’Area Piana Pistoiese

Fausto Reali Vannucci, imprenditore della moda di qualità originario di Agliana, 59 anni, è stato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.