Contributi fondo perduto per impianti di produzione energia da fonti rinnovabili

A chi si rivolge
Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.

Spese ammissibili:
Sono ammissibili i programmi di investimento riguardanti:
a) l’installazione di impianti solari fotovoltaici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio;
b) l’installazione di impianti mini-eolici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio. Per impianti mini-eolici si intendono gli impianti di piccola taglia che, grazie alle ridotte dimensioni, possono essere installati su edifici esistenti o su coperture di strutture pertinenziali destinate in modo durevole al servizio dei predetti edifici.

Gli investimenti:
a) non possono prevedere contestualmente l’installazione di impianti solari fotovoltaici e minieolici, ma devono riguardare sola una delle tecnologie indicate;
b) devono necessariamente prevedere la realizzazione di una diagnosi energetica;
c) possono essere eventualmente integrati e combinati con impianti e sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta.

I programmi di investimento devono essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Agevolazioni concedibili
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00 (trentamila) e non superiore a euro 1.000.000,00 (un milione) nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica.

Termini per la presentazione delle domande di agevolazione
A partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025 – E’ prevista una graduatoria

 

Per maggiori informazioni e assistenza:

Controlla anche

Polizze catastrofali – CNA: “Necessario prorogare entrata in vigore obbligo”

È necessaria una proroga adeguata dell’entrata in vigore dell’obbligo di assicurazione contro gli eventi catastrofali …

INVITO ALLE IMPRESE – I Minibond, nuovo strumento per finanziare la crescita delle pmi – Evento solo su prenotazione – 3.4.2025 ore 17- Scarica qui il programma !!

INVITO ALLE IMPRESE La tua impresa è pronta per il Minibond !! Cosa sono ? …